Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il rapporto tra sanità e digitalizzazione rappresenta una delle sfide principali del Ventunesimo secolo, ponendo le basi per l'implementazione dell'eGovernment nel settore sanitario. L'espansione dell'eHealth, tuttavia, impone in capo alle Pubbliche amministrazioni una costante opera di bilanciamento, tesa a coniugare la tutela della salute e l'efficienza amministrativa. In tale scenario, connotato da una perdurante tensione, il cloud computing rappresenta la soluzione tecnologica più idonea a rispondere compiutamente al bilanciamento tra le esigenze organizzative pubbliche e gli interessi individuali. Sotto tali aspetti, il cloud computing - in ciascuna delle sue forme - inaugura un nuovo paradigma, che si incardina nel solco evolutivo della digitalizzazione e si propone come ripensamento delle tradizionali modalità di gestione amministrativa nel settore sanitario: il paradigma della 'computazione nuvolare' ha infatti innovato le modalità di accesso e fruizione dei servizi di assistenza, dei processi di prevenzione e cura, nonché delle attività del personale sanitario. Al contempo, l'effettività gestionale ed operativa di simili sistemi richiede la predisposizione di idonei strumenti di garanzia, tesi a tutelare l'integrità del sistema informatico e, nondimeno, la sfera individuale del paziente avverso pericolose - ed indebite - intromissioni nella sua sfera privata. I diversi capitoli del volume analizzano i passaggi evolutivi, ingenerati dai processi di digitalizzazione de