Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il Codice delle locazioni - diretto dal Cons. Alberto Celeste, commentato e aggiornato on line, con autorevoli esperti della materia - arricchisce la collana "I Codici Commentati"" che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il volume cerca di individuare i principi generali emergenti dall'intera complessa disciplina e dagli autonomi statuti locativi, individuando le connessioni tra le disposizioni diversamente collocate ed orientando in modo esaustivo l'interprete nella variegata casistica. Al fine di offrire un panorama completo ed ordinato della materia delle locazioni, il commentario è diviso in quattro parti. La prima è dedicata alla disciplina contenuta nel codice civile che, nonostante il rimaneggiamento operato dai successivi interventi legislativi, mantiene pur sempre, sul piano sostanziale, la sua ""centralità"", delineando la causa che tradizionalmente individua la figura contrattuale e tratteggiando i suoi connotati. La seconda e terza parte comprendono le previsioni delle leggi speciali che hanno regolamentato le locazioni, rispettivamente, ad uso abitativo e ad uso diverso, le leggi nn. 431/1978 e 392/1978, le quali, tendono a disciplinare compiutamente gli aspetti rilevanti (talvolta, inderogabili) che qualificano la relativa tipologia. La quarta parte si occupa dei profili processuali, dove il legislatore, alla luce della peculiarità della materia - improntata alla tutela di un soggetto (il conduttore) caratterizzato