Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un pamphlet tra storia, politica, istituzioni ed economia: una lezione sul declino nazionale e sul futuro possibile.rnrn«Una della maggiori difficoltà del nostro tempo consiste nel parlare ai giovani; o meglio, nel rispondere senza paternalismi e pedanterie alle domande che li angosciano. La prima ovviamente riguarda la qualità del futuro. Sabino Cassese affronta il tema in un agile libretto — solcato da una sottile ironia — che condensa i suoi dialoghi con i ragazzi e affronta tanti interrogativi con un linguaggio accattivante, senza nascondere luci e ombre del domani» - Stefano Folli, RobinsonrnIl futuro di una volta era migliore, oppure si guardava a esso con più ottimismo? Quali erano le condizioni di vita quando il futuro era più roseo? Se oggi il futuro appare peggiore, dobbiamo disperare, o consolarci pensando che viviamo molto meglio di ieri? Dobbiamo rallegrarci di vivere in un Paese pacifico e libero, dove lo Stato si dà carico del benessere dei cittadini e li assicura nei confronti di molti rischi, dove tutti possono fruire dei benefici del progresso tecnologico, che fa parte della ristretta schiera delle nazioni sviluppate? O dobbiamo preoccuparci per il divario crescente nei confronti di altre nazioni europee, per lo stato di molte città, per le difficoltà di trovare un'occupazione, per il carico di debiti che si mette sulle spalle delle generazioni future, per l'incapacità di affrontare una pandemia prevista e preannunciata? In queste pagine Sabino Cassese racco