Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il cloud computing, modalità di archiviazione e gestione dei dati attraverso "nuvole virtuali"" da parte di un provider, apre scenari meritevoli di essere indagati non solo attraverso tecniche conoscitive di carattere informatico, ma anche attraverso la lente del diritto e quella dell'economia. Lo spazio ""digitale"" inteso come ambiente aperto senza confini e sempre con¬nesso nel quale si può entrare facilmente e/o liberamente e scambiare informazioni di qualunque tipo come anche beni e diritti di godimento si fraziona in tante nuvolette, sempre meglio protette e meno accessibili in cui difendere dati, attraverso procedure di cyber security e modelli giuridici di tutela. Attraverso l'opera vengono affrontati molti ambiti tematici sia di natura giuridico-economica che tecnico scientifica, privilegiando un campo di sperimentazione come quello della sanità in cui le esigenze di data protection si intersecano con quelle di governo di una mole infinita di informazioni sensibili. I diversi capitoli che compongono il volume costituiscono una importante rappresentazione della grande varietà delle problematiche che si addensano in questo ambito e che riguardano, in particolare, aspetti sia giuridico-normativi del cloud computing quali la responsabilità del cloud provider; la tutela della privacy e dei dati personali, con particolare riferimento al settore sanitario; la tutela del diritto d¿autore; le condizioni generali di contratto (Terms of Service), il Service Level Agreement (SLA