Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Le misure di prevenzione, originariamente mero strumento di contrasto del disagio sociale, sono divenute un istituto di ampia applicazione nell'azione verso la criminalità organizzata e da profitto attraverso il sequestro e la confisca dei patrimoni illecitamente accumulati, tanto da costituire un modello per altri ordinamenti internazionali. La materia delle misure personali e patrimoniali, riorganizzata dal d.lgs. 159/2011, ha subito negli ultimi anni una progressiva evoluzione a seguito dei numerosi interventi della giurisprudenza e delle continue modifiche normative, da ultimo con la legge 161/2017 e col d.l. 113/2018, conv. dalla l. 132/2018. Sono anche intervenute la Corte europea (sent. de Tommaso c. Italia del 2017) e, recentemente, la Corte costituzionale con le sentenze nn. 24 e 25 del 2019, che hanno portato a compimento l'opera diretta a rendere questo istituto compatibile con i principi della Costituzione e della Cedu. Per rispondere ai numerosi quesiti che quotidianamente si presentano all'operatore del diritto, si esamina in modo approfondito la disciplina di natura sostanziale e procedimentale, con un costante riferimento alla giurisprudenza, così offrendo un quadro organico della materia e dei principi che la regolano. Sono esaminate in ogni aspetto le misure personali previste dal d.lgs. 159/2011 e dalle leggi speciali, evidenziando i molteplici tratti comuni e i principi ispiratori. Le misure patrimoniali sono scandagliate in tutti gli ambiti interpretativi