Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nel 2002 usciva "La valutazione peritale del danno da Mobbing"", un testo che faceva il punto sulla ricerca psicologica e giuridica sul fenomeno del Mobbing - ossia quel fenomeno lavorativo per cui una persona viene bersagliata con attacchi sistematici per provocarne l'emarginazione o l'allontanamento - e presentava un esclusivo procedimento di riconoscimento e di valutazione del danno ad esso correlato. Da allora molto è cambiato: molti dubbi in fatto di Mobbing si sono chiariti, molte sentenze hanno adoperato e riconosciuto il ""Metodo Ege"" per rilevare il fenomeno e quantificarlo ai fini risarcitori e molte vittime hanno potuto usufruire di strumenti chiari ed efficaci per chiedere e ottenere Giustizia. Questo libro è nato dall'esigenza di aggiornare quel testo fondamentale, allo scopo di rendere il ""Metodo Ege"" più aderente e applicabile a una realtà sociale e lavorativa molto cambiata. Tuttavia, lungi dal costituire una mera seconda edizione riveduta e corretta, quest'opera amplia la prospettiva e si rivela per molti versi nuova e originale. Se infatti da una parte si dedica all'attualizzazione degli strumenti già in uso per la valutazione del Mobbing (in particolare le Tabelle di Monetizzazione), dall'altra affronta ex novo il più recente fenomeno dello Straining, un tipo di conflitto lavorativo simile al Mobbing ma crucialmente differente. Il ""Metodo Ege"" viene dunque esteso e modificato per ricomprendervi anche la valutazione dello Straining, nonché la quantifica