Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'importanza di questa opera, che raccoglie il contributo di diversi autori, è quella di offrire un quadro complessivo ed aggiornato, arricchito da interessanti considerazioni, della legislazione anticorruzione e delle responsabilità. Difatti, l'attività degli apparati pubblici del Paese è caratterizzata, da decenni, da fenomeni di corruzione il cui insorgere determina, da un lato, gravi danni per l'intera collettività in considerazione delle ingenti risorse economiche che tali pratiche assorbono e che impediscono il raggiungimento di risultati virtuosi da parte della pubblica amministrazione; dall'altro, un consistente danno per l'immagine e la credibilità dello stesso apparato pubblico che sempre meno appare coerente e compatibile con il modello di etica e correttezza auspicato dai cittadini. Gli interventi legislativi che si sono susseguiti in questi anni (in ultimo, la cd. legge "spazzacorrotti"") sono stati diretti a rafforzare il rispetto dei principi di legalità, correttezza e trasparenza nell'esercizio delle funzioni e dei poteri pubblici ed hanno introdotto efficaci strumenti e previsto l'intervento di appositi organi per fronteggiare tale fenomeno, per prevenire e per reprimere le condotte che lo favoriscono. Il volume descrive e analizza ed analizza i compiti degli organi che intervengono nella importante fase della prevenzione alla corruzione; infatti, le forme di mala gestio vanno contrastate non solo con meccanismi di carattere repressivo, che spesso non generan