Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il nome shorinji kempo compare spesso nei libri di karate e nei saggi di judo. E' considerato un'arte marziale leggendaria. Per questo Doshin So, unico vero successore della tradizione shorinji ha rivelato almeno alcuni dei suoi segreti.Dall'Introduzione dell'autore:Il tempio di Shaolin (in giapponese Shorinji) situato nella prefettura dello Honan in Cina, fu il luogo in cui Bodhidharma iniziò allo shorinji kempo un gruppo di monaci buddisti che per secoli ne avrebbero tramandato la pratica assieme a quella della meditazione Zen come disciplina spirituale. Un medotodo di autodifesa ma anche per lo sviluppo delle tre virtù più nobili: coraggio, sagezza, compassione. Non fu mai insegnato ad altri oltre coloro che intendevano chiaramente prendere i voti monacali. Per tali motivi quest'arte marziale incarna molto delle caratteristiche idee orientali di quiete e armonia.Le tecniche marziali furono tenute gelosamente nascoste dai monaci poichè la loro potenza in mano a uomini malvagi avrebbe potuto causare tremendi danni. Coerentemente con questo principio generale quando portai questa disciplina per la prima volta in Giappone rifiutai l'insegnamento a chi non facesse voto di usarla soltanto a fin di bene. Col passare del tempo però, mi accorsi che la segretezza avrebbe ben potuto comportare il pericolo della degradazione o della diffusione di errate idee riguardo la nostra tradizione marziale. Perciò su richiesta della Japan Publications Inc. ho deciso di pubblicare il libro. Inse