Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il suo è un viaggio "poetico"", attraverso i vari momenti della sua esistenza che vanno dalla preghiera che ""è luce che rischiara le menti"" alla considerazione che ""la vita è un dono stupendo"" per giungere alla scoperta che ""l'amore è dell'universo il motore"". L'autrice ci ricorda che la sua scuola è ""Paradiso,/non ci sono Santi,/ma angeli che corrono"" e che ""ogni attimo di vita/non è da trascurare"". Ella ci offre perle di saggezza: ""L'uomo nasce per amare"". Amore, famiglia, lavoro. La parola ""uomo"" è l'altra parola chiave della sua raccolta. L'uomo è colui che sorride. È colui che aiuta. È l'amico che non tradisce mai. È colui che rispetta la tua libertà. Che dire poi dei ""pulcini implumi"" che ""vogliono stare/della mamma al calore""? Un'immagine che riassume e, nel contempo, simboleggia la condizione esistenziale di ciascuno di noi, dell'umanità intera: dall'inizio del tempo, da sempre. Quanta ricchezza, quanta profondità, quanta sapienza distillata nel distico ""un mondo senza famiglia/è una barca senza remi"". La poetessa non dimentica mai e, per questo, ci ricorda che ogni lavoro nobilita l'uomo, richiede impegno, responsabilità, passione."