Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una storia di efficienza e di progresso non priva tuttavia di problemi ed effetti collaterali a danno del paesaggio e dell'ambiente.«I container sono i mattoni alla base della società globalizzata e "The Box"" lo ricorda raccontando raccontando una storia iniziata nell'aprile del 1956, quando l'intuizione di un ex camionista diventato imprenditore, Malcom McLean, spinse una vecchia petroliera riadattata al trasporto merci a salpare da Newark, nel New Jersey, imbarcando 58 ""cassoni"" in alluminio» - Affari&Finanza, la RepubblicarnEra l'aprile del 1956 quando, imbarcati 58 cassoni in alluminio, una vecchia petroliera riadattata al trasporto merci salpava da Newark, nel New Jersey, diretta verso Houston. Fu quello l'oscuro inizio di una rivoluzione che avrebbe cambiato l'economia del pianeta: nasceva il container, una semplice innovazione che avrebbe trasformato il commercio mondiale. Levinson ci racconta come la forza e l'immaginazione di un imprenditore geniale e iconoclasta, Malcohn McLean, siano riuscite a trasformare quella che sembrava essere solo un'idea poco pratica in un successo senza precedenti. Ma il container non si impose dal nulla. La sua adozione richiese enormi somme di denaro, da parte sia degli investitori sia dei porti che volevano essere leader nella nuova tecnologia dei trasporti. Richiese anni di trattative con i sindacati e complicate negoziazioni per raggiungere standard unici per ogni tipo di tir, treno o nave. Infine, ci volle l'efficacia logistica de