Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il tema dell'emergenza climatica affrontato in un libro unico, che ha l'urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo.rnrn«Capitoli brevi e incisivi sono incastonati dentro un’argomentazione stringente ottenendo l’effetto di storie emozionanti ed efficaci» – La Letturarn«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere ‘la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare’» – Publishers WeeklyrnNessuno se non noi distruggerà la terrarne nessuno se non noi la salverà...rnNoi siamo il diluvio, noi siamo l'arca.rnrnQualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in