Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
A cuore aperto attraversa un intero paese in un periodo di grandi cambiamenti; ma soprattutto racconta una storia d'amore imperfetta, un'infanzia bruscamente interrotta e, infine, la riconciliazione di una figlia con le luci e le ombre di un padre.«La sua sensibilità letteraria compie il miracolo di convincerci che si può ancora scrivere qualcosa di nuovo sull'amore» – Fernando Aramburu«Come il Manuel Vilas di "In tutto c'è stata bellezza"" o il Richard Ford di ""Tra loro"", anche Lindo sembra lasciare che il romanzo trovi la sua forma da sé, per accumulo, stratificazione, e che sia in fondo qualcosa di più e insieme di meno di un romanzo, qualcosa come un'elegia» – Robinson - la Repubblica«""A cuore aperto"" non è soltanto un romanzo famigliare (e un omaggio a una generazione vissuta durante il franchismo che ha sopportato anni difficili), ma anche un romanzo di formazione. La sua cronaca privata fa i conti con la storia collettiva senza però lasciarsene dominare. Scrivere è una preghiera laica in onore della memoria» – La Lettura - Corriere della Sera«A cuore aperto non è un album famigliare, è un'opera letteraria costruita senza falsi pudori, senza nascondere nulla di una vita, di una famiglia itinerante e dei suoi protagonisti» – Il Venerdì di Repubblica«Credo che l'umanità sia la grande virtù di questo libro: si respira dappertutto onestà, umorismo, amore e comprensione. Alla fine di tutto A cuore aperto è un'immensa testimonianza della celebrazione della vita che ci com