Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La verità rende liberi, e forse c’è qualcunornche non sopporta le persone libere. Infattirniniziano a nasconderci la verità molto presto,rnriempiendoci la testa di bugie. rnrn«Un giorno un fesso ha detto che noi umani siamo gli esseri più intelligenti. Che siamo più intelligenti delle rane, degli gnu, dei cavalli, degli asini e dei cani. Il resto degli esseri umani gli ha dato ragione. Ché è difficile che uno ti dia torto se gli vai a dire che è il più intelligente del mondo!»rnrnQuandornsiamo piccoli cercano di convincerci chernBabbo Natale è buono, anche se non portarni regali ai bambini poveri, poi quando cresciamornvogliono farci credere che le bombernumanitarie sono un bene, che le labbra rifatternsono più belle di quelle naturali, cherndiventiamo forti attraverso le sofferenze,rnsoffocando così l’unica vera grande possibilitàrnche abbiamo, quella di ascoltare le nostrernpassioni.rnMa è mai possibile, si chiede Jacopo Fo, chernnell’era dei computer, con almeno due miliardirndi persone che hanno accesso a ognirngenere di informazione, il mondo vada ancorarncosì male? La causa profonda di questorndisastro deve essere nascosta, mimetizzata,rnperché se appena fosse visibile larnaffronteremmo e la risolveremmo. E se ilrnproblema fosse che non siamo affatto gli esserirnpiù intelligenti del pianeta, come continuiamorna sentirci da secoli?rnBasta guardarsi in giro per capire comernstanno veramente le cose. Gli esempi sonorntanti e Jacopo Fo, mosso da un sentimentorndi ribellione