Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
In questo saggio W. H. Auden si confronta con le mitologie romantiche del mare e del naufragio. «L'ampiezza degli argomenti affrontati in questa "iconografia romantica del mare"" è sterminata, e non riguarda solamente gli autori direttamente analizzati» - Valerio Magrelli, Domani«La riflessione di Auden procede sempre con il timone a dritta, portandoci con una sicurezza e intelligenza che non temono paragoni proprio là dove ci voleva portare» - Roberto Galaverni, la Lettura«Libro nel libro, queste prove traduttive a più mani non soltanto guidano la traccia dei possibili «compagni» diAuden nel suo viaggio tra i flutti, ma offrono in più la rilettura di mirabili versioni italiane di grandi classici della poesia» - Marco Fazzini, Alias«Il mare è la situazione reale e il viaggio è la vera condizione dell’uomo. Il mare è il luogo in cui avvengono gli eventi decisivi, i momenti di eterna scelta, la tentazione, la caduta e la redenzione».rnrnNel 1949, dopo che il secondo dei diluvi che avevano sommerso il mondo nella prima metà del secolo s’era appena ritirato, Wystan Hugh Auden, il maggiore e il più intelligente dei poeti inglesi cresciuti dopo il primo diluvio sentì la necessità di comprendere la natura del romanticismo studiando il suo modo di trattare un unico tema, il mare. Ne nasce un vorticoso caleidoscopio in cui gli eroi romantici, veri viaggiatori baudelairiani che partono solo pour partir, si imbarcano su una varietà di mezzi che va dalla baleniera di Melville al setaccio