Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«È l'insieme dell'opera di Dine a colpire per la freschezza straordinaria, sempre figlia di un interesse profondo, viscerale, per due elementi: la pittura e la propria biografia» - Elena Del Drago, Tuttlibrirn«Oggetti quotidiani, vestiti, giocattoli. Il Palazzo delle Esposizioni dedica una mostra antologica all'artista americano tra happening, divertimento e citazione dalla vita reale» - RobinsonrnJim Dine, protagonista riconosciuto della cultura visiva contemporanea, ha segnato il nostro tempo con scelte radicali, immagini forti. Ha sempre vissuto il suo impegno con una responsabile e totale adesione all'arte. Realizzati nell'arco di oltre sessant'anni, i lavori raccolti in questo volume introducono alla complessa biografia artistica di Jim Dine. Dalle teste disegnate e dipinte appena ventenne alle celebri icone degli anni Sessanta realizzate con l'impiego degli utensili di lavoro o dei capi di abbigliamento, per proseguire con la miriade di invenzioni che si sono succedute nel tempo, fino ai più recenti Pinocchio, felice collegamento con la cultura italiana. Molte di queste opere permettono di risalire alle radici di alcune delle forme più interessanti dell'arte attuale e offrono l'opportunità di un confronto con la storia recente, irrinunciabile per affrontare il presente con lucidità e misura. Gli happening, in particolare, dei quali Jim Dine insieme a pochi altri artisti amici è stato l'iniziatore nel 1960 e a cui la mostra dedica uno speciale approfondimento, sono all'o