Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«I saggi libertini si soffermanornin modo particolare sui rapporti frarnItalia e Inghilterra ma assumendorncome punto di vista quello deglirn«ateisti», degli «epicuri», deglirn«empi», in breve dei «non conformistirn», gettando nuova luce sull'influenzarnche su grandi rappresentantirndella cultura inglese, come Ralegh,rno Bacone, o Marlowe, o Shakespeare,rnha avuto la cultura italiana» - Michele Ciliberto, Il Sole 24 Ore«Se agli uomini viene proibito di esprimere seriamente le loro opinioni su certi soggetti, lo faranno ironicamente. Se viene loro proibito di parlare del tutto di questi soggetti, o se troveranno troppo pericoloso farlo, allora raddoppieranno il mascheramento, si avvilupperanno di misteriosità, e parleranno in modo di non essere quasi capiti, o per lo meno facilmente interpretati da coloro che sono disposti a far loro dei danni». Shaftesbury, Sensus Communis, an Essay on the Freedom of Wit and Humour.