Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
In questo testo, che raccoglie il corso del semestre invernale 1919/20, Martin Heidegger – giovane docente presso la facoltà di Filosofia dell’Università di Friburgo – espone, per la prima volta, in modo esteso e puntuale, la struttura portante e i concetti chiave della sua prima dottrina fenomenologica, che si pone l’obiettivo di proporre una scienza filosofica in grado di cogliere la vita nella sua originarietà e radicale concretezza: il fenomeno della vita nel suo «essere di fatto» – così lo definisce precisamente Heidegger.rnIn aperta contrapposizione alle tendenze filosofiche e scientifiche del tempo, che cercavano in genere di “oggettivare” il fenomeno della vita, inquadrandolo in una qualche rigida cornice epistemologica, Heidegger propone invece una modalità d’accesso esattamente opposta: penetrare la vita nella sua «fatticità» e nelle sue effettive manifestazioni – come vita che si presenta da sé nel mondo-ambiente, nel mondo collettivo e nel mondo-del-sé – evitando a ogni costo di renderla “oggetto” di studio; coglierla nella sua pulsante vitalità, riuscendo così a restituirla, sul piano conoscitivo, senza alcuna alterazione. Si delinea, in tal modo, l’enorme posta in gioco del tentativo filosofico condotto in questo corso friburghese, che per Heidegger dovrebbe aprire la strada a una «fenomenologia come scienza originaria della vita in sé»: come elaborare un afferramento conoscitivo della vita che, lungi dal ridurla a oggetto, sappia accompagnarla nella sua vitalit