Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Tradizioni, credenze e folklore nella storia delle montagne più belle del mondo.rnrnI racconti presentati in questo libro, in parte già pubblicati e in parte inediti, rappresentano un preciso messaggio alla gente del nostro tempo. Esemplari sotto questo profilo sono le narrazioni che scaturiscono dalla realtà paesaggistica, forestale e storica di un'area montana conservatasi inalterata attraverso i secoli, nonostante le aggressioni perpetrate sotto la spinta di inderogabili necessità o di speculazioni affaristiche e commerciali. L'autore racconta storie nelle quali il lirismo si unisce al rigore delle analisi storiche e scientifiche per illuminare l'ineguagliabile patrimonio della cultura popolare dell'area dolomitica, trasmesso in forma esclusivamente verbale di generazione in generazione, in gran parte irrimediabilmente perduto a causa della disattenzione per i valori delle testimonianze del passato. I racconti di Dino Dibona, attento indagatore della vita e delle memorie della gente di montagna, rappresentano quindi un messaggio prezioso per chi si soffermi sulle incessanti occasioni di apprendimento, di mistero e di bellezza che provengono dalla passionale descrizione della misconosciuta natura dolomitica. Tale invito è costantemente presente, anche quando il lettore viene catturato e proiettato in una dimensione atemporale, dove il pensiero balza al di là delle mere esperienze quotidiane, spesso preconfezionate da una società che concede ben poco spazio all'immaginazione