Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Assetto e governance istituzionalernRegime autorizzatoriornObblighi regolamentarirnSpettro radio e servizio universalernTutela degli utentirnSicurezza delle retirnrnIl libro, pubblicato con il patrocinio di FEDERPRIVACY, esamina le principali innovazioni giuridiche introdotte dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche: il recentissimo intervento normativo che dovrà essere recepito in Italia e in tutti gli Stati Membri entro il 2020 e che, nelle intenzioni del Legislatore europeo, dovrebbe realizzare la società digitale raggiungendo gli ambiziosi obiettivi dell'Agenda digitale europea.rnrnIl volume fornisce gli strumenti normativi per orientarsi nei prossimi sviluppi di questa complessa materia, dove tecnica, diritto ed economia convergono per realizzare l’obiettivo della rivoluzione digitale.rnrnL'Autore (già autore del best-seller "Diritto della Blockchian, Intelligenza rticficiale e IoT"" ) ripercorre l'evoluzione della regolamentazione europea degli ultimi 30 anni e fornisce risposte in merito alla completa liberalizzazione delle comunicazioni elettroniche alla luce delle grandi trasformazioni tecnologiche. In particolare espone l'evoluzione degli obiettivi perseguiti dal Legislatore con il suo particolare focus nel 2018 sugli investimenti in reti tecnologiche di nuova generazione. Con questa chiave di lettura, tenendo conto delle recenti evoluzioni di mercato (come il boom dei servizi cc.dd. over-the-top, quali WhatsApp, Netflix, ecc.) e tecnologiche (lo sviluppo