Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il volume, arrivato alla quinta edizione, mantiene l?obiettivo iniziale: offrire una lettura dell?impresa ? ad ampio spettro e fortemente agganciata alla realtà ? che guardi alla sua strutturazione e organizzazione, ai sistemi di governo, valutazione e controllo, alla sua capacità di competere e creare valore.Con una forte attenzione, tipica della Scuola di Ingegneria Gestionale, agli aspetti dinamici, alla complessità e all?innovazione. Quello che è significativamente cambiato, nei quattro anni dall?edizione precedente, è il contesto in cui le imprese operano. Per effetto della crisi iniziata nel 2008, che ne ha ulteriormente aumentato l?instabilità e la volatilità e che ha fortemente accelerato lo spostamento del baricentro della crescita verso le economie nuove. Ma anche per altri fattori: sono ad esempio ulteriormente cresciute le punizioni che la società infligge alle imprese poco attente all?ambiente e ai diritti delle persone; hanno avuto una diffusione quasi epidemica i social network, modificando i modi di rapportarsi delle persone e delle imprese. È divenuta più importante, di conseguenza, la capacità dell?impresa di gestire i rischi. È indispensabile un suo continuo riposizionamento su scala internazionale, per seguire la domanda e conquistare i nuovi consumatori. È più forte il peso che essa deve attribuire alla responsabilità sociale nelle scelte strategiche. Assume forme nuove l?innovazione, per l?impatto delle nuove tecnologie sugli stili di vita. Il volume ded