Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Il libro di un uomo solo"" è la storia d'amore, tormentata e sensuale, tra un maturo intellettuale cinese in esilio e un'""ebrea fornita di un cervello tedesco e che parla cinese"", Margarethe; ed è il sofferto racconto della vita in Cina durante la Rivoluzione culturale, l'epoca in cui i figli denunciavano i genitori, i vicini spiavano i vicini, gli artisti - come accadde a Gao bruciavano i propri quadri e le proprie poesie. ""Perché tutto ciò?"" chiede Margarethe. Perché, spiega il protagonista-narratore, ""bisognava trovare dei nemici. Senza nemici, come avrebbe fatto il regime a esercitare la sua dittatura?""."