Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Una lettura indispensabile» – Robinsonrn rnA quarant’anni dal primo voto a suffragio universale per scegliere irnrappresentanti italiani al Parlamento europeo, le motivazioni nazionalirnsembrano continuare a pesare sia sull’offerta politica e programmaticarndei partiti, sia sugli orientamenti degli elettori. In più, le «europee»rnhanno costituito l’occasione per compiere esperimenti politici (listerncomuni) e per consentire ai votanti di diversificare le scelte rispetto arnquelle tradizionali. Il volume ripercorre le vicende elettorali dal voto delrn10 giugno 1979 a quello del 26 maggio 2019. Nell’analizzare i dati sirnseguono tre percorsi paralleli: l’evoluzione dei suffragi ai partiti frarnun’elezione europea e l’altra, per aree geografiche e geopolitiche; ilrnraffronto fra il voto per le consultazioni per l’Europarlamento e per larnCamera dei deputati italiana; si prendono in esame, inoltre, i differentirncomportamenti elettorali dei capoluoghi di regione (le «piccolerncapitali») rispetto agli altri comuni. Un vasto apparato di dati forniscernun’ampia documentazione circa gli esiti nazionali e locali dei nove turnirnelettorali.