Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Uscito negli Stati Uniti nel 1932, "Uomo morale e società immorale"" fu tradotto e pubblicato in Italia da Jaca Book nel 1968. A distanza di decenni, la tesi che quest'opera illustra, pur essendo stata poi ripresa e sviluppata dal suo autore, mantiene intatto il valore di monito contro ogni cristallizzazione etica, valido per affrontare le contraddizioni odierne. rn«Il contrasto tra la morale individuale e le logiche collettive, problema classico della riflessione politica occidentale, affrontato in un testo rivoluzionario dal teologo protestante da molti considerato come uno dei piu' influenti pensatori politici americani del XX secolo» - Avvenirern rn«Tra realismo politico e ironia, ritorna dopo mezzo secolo in libreria il teologo piu' citato dai presidenti americani artefice di quella salutare opera di desacralizzazione della democrazia che capovolse l'intera tradizione americana e i suoi miti» - Il Manifesto rnrnrnNiebuhr elabora un discorso che capovolge le premesse dell'intera tradizione moralistica americana e dei suoi miti, trasformandoli da ideali morali in inevitabili luoghi di giustificazione dell'egoismo collettivo di una società bianca che era andata aumentando vertiginosamente il suo potere su altri popoli. Niebuhr, senza utilizzare una critica marxiana, coglie anche l'aspetto sistemico del capitalismo e delle sue conseguenze dirompenti sul proletariato e il sottoproletariato. In ogni gruppo umano c'è meno capacità di guidare e controllare razionalmente gli i