Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, con particolare riferimento all'unione monetaria europea e all'Italia, il manuale si propone di far crescere nel lettore la predisposizione a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Il sottotitolo «nel labirinto della finanza» ricorda la necessità di procedere con gradualità, per non perdersi nella rete intricata di rapporti entro la quale va collocato lo studio dell'economia e della politica monetaria. Rete che si estende a tutto il sistema finanziario, all'interno del quale è sempre più difficile isolare i confini dell'analisi monetaria. A sei anni di distanza dalla precedente, in questa terza edizione è stato necessario prendere atto di profondi cambiamenti, che in parte sono diventati strutturali. Di conseguenza il libro è stato interamente rivisto, con approfondimenti del quadro teorico e aggiornamenti sull'evoluzione delle crisi che hanno coinvolto l'eurosistema, fino all'attuale crisi pandemica. Indice del volume: Introduzione. - Parte prima. Il quadro istituzionale. - I. Concetti base e relazioni fondamentali. - II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario. - Parte seconda. Il quadro teorico. - III. Il quadro teorico di riferimento. - IV. Le scelte di portafoglio. - V. Una visione teorica più ampia. - Parte terza. Il quadro operativo. - VI. Il sistema operativo della politica monetaria. - VII. Gli strumenti di politica monetaria.