Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Milioni di persone si scatenano ogni giorno, in tuttornil mondo, su Facebook, Instagram e Twitter a pungolare,rnderidere e anche insultare chi siede nei posti di comando.rnVideo impietosi, immagini dissacranti, caricature ironicherndiventano istantaneamente virali, creando sottoculturerne influenzando a loro volta i politici e le loro posizioni.rnÈ la versione pop della politica online, in cui si mixanorni contenuti dei media mainstream e la fantasia e la creativitàrnpopolare, cifra dei social media. Il «meme» ne è il prodottornpiù rappresentativo ed è la versione post-moderna delrnvecchio motto della contestazione: «una risata vi seppellirà».