Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La migrazione è un evento critico, che si ripercuote sulle reti dirnparentela e in particolare sulle relazioni tra familiari di generazionirndiverse. Nelle famiglie migranti i rapporti intergenerazionali assumonornaspetti distintivi: i progetti migratori si prefiggono di cambiare lerncondizioni socio-economiche delle famiglie; la migrazione può portarernalla creazione di famiglie transnazionali, con genitori o figli chernrimangono nel paese di provenienza; i valori e le abitudini del luogo dirnorigine possono scontrarsi con quelli del paese di arrivo. In questornvolume, studiosi europei di riferimento indagano il tema della solidarietàrnfamiliare (chi aiuta chi, chi interagisce con chi, con quale modalità?) erncolmano alcune lacune della letteratura internazionale. Nel libro sirndescrivono i processi sottesi agli scambi di aiuto nelle famigliernmigranti; si integrano approcci teorici tipici degli studi delle relazionirnintergenerazionali con altri propri delle ricerche sull’immigrazione; sirnapplica una prospettiva multidimensionale – sul piano sostanziale,rnmetodologico e disciplinare – a un ventaglio di gruppi di immigrati,rncontesti e tipi di scambio.