Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dopo aver fissato i punti cardine della pratica storiografica, il manuale delinea i caratteri peculiari dei secoli XIX e XX attraverso una disamina non solo dei temi classici della storia politica, come le costituzioni e le ideologie, ma anche delle acquisizioni della storiografia più recente, dalla storia di genere alla storia dell’ambiente. Il volume illustra inoltre la dimensione globale economica e la geopolitica della storia. In tal modo si intende offrire al lettore una bussola efficace e strumenti critici utili per orientarsi nella complessità dell’epoca contemporanea.rnrnIndice del volume: Premessa, di S. Cavazza. - I. Le coordinate della storia contemporanea, di P. Pombeni. - II. La società di massa, di S. Cavazza. - III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso economico, di C. Taviani. - IV. L’età delle ideologie, di G. Orsina. - V. La trasformazione della politica e le costituzioni, di G. Quagliariello. - VI. Religioni ed età contemporanea, di C. Facchini. - VII. Le relazioni internazionali, di G. Formigoni. - VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America, di R. Baritono. - IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet, di R. Brizzi. - X. Ambiente, società e politica, di S. Cavazza. - XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea, di A. Fiori. - Indice dei nomi.