Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Fenomeno finora poco indagato dalla comunità giuridica, il welfarernaziendale è oggetto di un crescente interesse da parte delle imprese erndei lavoratori e costituisce una delle più rilevanti novità nel campo dellernpolitiche retributive del personale. Di recente la legislazione èrnintervenuta a suo sostegno, nel quadro di un rinnovato sviluppo dellernrelazioni industriali: diversamente dal passato, i piani di welfarernagevolati fiscalmente possono essere stabiliti dalla contrattazionerncollettiva aziendale, e non più soltanto dall’iniziativa unilaterale delrndatore di lavoro. Si delineano così scenari inediti per la contrattazionerndi secondo livello, che si pone come strumento privilegiato perrnl’introduzione e l’implementazione delle misure di welfare aziendale.rnContemporaneamente sono state gettate le basi normative per crearernuno stretto legame con la retribuzione di produttività, poiché gli accordirncollettivi a livello aziendale o territoriale possono prevedere larnconvertibilità di questa quota della retribuzione premiale in prestazionirndi welfare aziendale. Questo volume, che si avvale dell’apporto dirngiuslavoristi e di esperti di relazioni industriali, prende le mosse darnun’analisi interdisciplinare del welfare aziendale, per poi approfondirne irnprofili giuridici e presentare una ricognizione critica di alcune importantirnesperienze.