Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Da palazzi del potere a simboli di un luogo,rndi una tradizione, di una storia.rnrnIncontriamo, nella storia d’Italia,rnuna lunga serie di sovrani di ognirngenere – papi, re, duchi – grazie airnquali la penisola è stata costellatarndi regge e residenze prestigiose.rnGrandi architetti come Juvarra,rnVanvitelli e Piermarini, affiancatirnda letterati e da artisti, hannorncontribuito a trasporre sul piano dellarnprogettazione, dell’estetica, dellarndecorazione le esigenze politicherne di autocelebrazione dei lororncommittenti. Sfilano così i PalazzirnVaticani e il Quirinale, i Palazzi Realirndi Torino, Genova, Milano, Firenze,rnNapoli e Venezia, le regge dirnCaserta, Colorno e Venaria, la villarnreale di Monza. E insieme a questirnsontuosi edifici incontriamo anche glirnuomini che li vollero e che li fecerornrealizzare come teatro del propriornpotere. Il viaggio non s’arresta con larncaduta della monarchia, ma giungernal nostro presente: molte di tali reggerne residenze, infatti, continuano arnparlarci delle nostre identità.