Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'opera propone un'esposizione sistematica degli aspetti economici della professione forense alla luce delle significative innovazioni che hanno di recente interessato la materia ed è completata dal commentario delle singole disposizioni del d.m. n.55 del 2014, nel testo modificato dal decreto n. 37 dell'8 marzo 2018. Nella prima parte del lavoro vengono trattati i seguenti argomenti: - il contratto di patrocinio e gli accordi sui compensi, come disciplinati dai più recenti interventi legislativi in tema di requisiti di forma, di annullabilità per omessa informazione sui procedimenti di mediazione e di negoziazione assistita, di derogabilità dei minimi tariffari e di onorari di risultato; - la nuova disciplina dell'equo compenso per gli incarichi conferiti da banche, assicurazioni e grandi imprese; - la reintroduzione dell'inderogabilità dei minimi tariffari per le liquidazioni giudiziali nelle condanne alle spese di lite e, in assenza di accordi, nei rapporti tra il difensore e il cliente. Nella seconda parte sono esaminate le norme di tutela del credito professionale e in particolare: - gli effetti della mora nel pagamento dei compensi; - i procedimenti esperibili per la tutela giurisdizionale dei crediti professionali e i nuovi orientamenti giurisprudenziali manifestatisi al riguardo. La terza parte è dedicata al regime delle incidenze fiscali e previdenziali nelle varie ipotesi di regolamento giudiziale delle spese di lite e ai nuovi obblighi della fatturazione elettronic