Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il presente volume si compone di tre sezioni. Nella prima sezione, dopo un contributo che brevemente riproduce i primi passaggi della 'saga Taricco' e le prime applicazioni giurisprudenziali della c.d. regola Taricco quale definita dalla Corte di giustizia nella sentenza dell'8 settembre 2015 (causa C-105/14), sono raccolti contributi dedicati allo svolgimento della nuova causa pregiudiziale M.A.S. e M.B. (sollevata dalla Corte costituzionale) dinanzi al giudice di Lussemburgo. Si è in tal modo inteso 'dar voce' alle parti interessate, ovvero coinvolte nel procedimento dinanzi a tale giudice, le cui posizioni restano spesso sconosciute al grande pubblico perché non rese note nella sentenza (o nelle conclusioni dell'avvocato generale), ma che pure possono giocare un ruolo rilevante nella soluzione infine adottata dalla Corte di giustizia. Una seconda sezione è dedicata alla sentenza emessa dalla Corte testé menzionata il 5 dicembre 2017 all'esito del (secondo) rinvio pregiudiziale, con commenti di 'comunitaristi', penalisti e processualpenalisti, nonché costituzionalisti e magistrati: ciascuno dal proprio angolo di osservazione, chiamati a evidenziare luci, ombre e ricadute della pronuncia nel nostro ordinamento, analizzando anche gli obblighi derivanti dalla sentenza di Lussemburgo in capo tanto al giudice (costituzionale e ¿comune¿) quanto al legislatore. Le conclusioni del volume erano state affidate al Presidente Ernesto Lupo, che già molto aveva contribuito al dibattito d