Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il diritto naturale progressivo di Renard è formato dall'insieme di principi della lex aeterna,che l'uomo coglie nel tempo per irradiazione e partecipazione. Questi si aggiungono a quelli conosciuti prima. In questo senso va intesa la storicità della concezione del diritto di Renard, che si qualifica appunto come diritto naturale progressivo. Il diritto positivo critico di Catania, invece, trae i suoi principi dalla effettività sociale, ed è, quindi, l'espressione degli interessi storici che la coscienza sociale presenta nel corso della sua storia. La differenza fra le due concezioni del diritto, quindi, sta nel fatto che l'una coglie i suoi principi nella lex aeterna e l'altra nelle esigenze della coscienza storica della società. Comunque, provenienza dei principi del diritto a parte, entrambe le concezioni hanno come punto d' incontro l'effettività storico-sociale dei loro principi.