Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il presente volume Cooperazione giudiziaria penale, a cura di Antonella Marandola, costituisce, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul complesso sistema della cooperazione giudiziaria - ampliatosi in particolare negli ultimi anni a seguito di rilevanti e copiosi interventi di novellazione - analizzando le disposizioni e i profili di rilievo in materia penale, attraverso commenti di agevole fruizione e di natura pratica, al contempo corredati da un solido impianto teorico-dottrinale. I commenti tengono conto del copioso panorama normativo a livello europeo e nazionale, con peculiare approfondimento degli interventi di recepimento di strumenti legislativi dell'Unione europea esaminati alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale, tanto delle Corti europee quanto della Corte di Cassazione, con un peculiare approfondimento degli orientamenti delle Sezioni Unite. Al fine di offrire al professionista e allo studioso uno strumento completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto e per orientarsi nel complesso panorama interpretativo, l'Opera presenta un impianto di natura sistematica: nella PARTE I COOPERAZIONE: "STRUMENTI TRADIZIONALI"", sono commentate: in primis, le norme Libro XI del Codice di procedura penale come novellate dalla riforma operata dal d.lg. n. 149/2017, in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, suddivise in sezioni per argomento; a corredo del quadro normativo del codice di rito, son