Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno datornun senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi dellarnletteratura.rnRitanna Armeni, Stefania Auci, Alice Basso, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea VitalirnrnOggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo, l’unica strada è rimanererna casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventaternconfini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico.rnE invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze,rnle finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro harncosì scelto il modo per dare vita a questa magia.rnDalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno datornun senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi dellarnletteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlorninsieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa GiovannirnXXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle