Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Questo volume non si rivolge solo agli studenti universitari, ma anche agli operatori giuridici privati, ai funzionari della Pubblica Amministrazione e agli operatori del mondo dell'informazione, tutti quotidianamente investiti da tematiche di rilevanza internazionale. Il sistema giuridico internazionale viene qui presentato nella pluralità delle sue dimensioni funzionali. In particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità delle relazioni internazionali; b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell'accordo, o come strumento di gestione del "disaccordo pacifico""; c) come elemento di maggiore consapevolezza strumentale ad una migliore tutela dell'interesse generale e di quelli privati di portata internazionale; d) come una delle chiavi di lettura delle dinamiche della società internazionale contemporanea. Le tre funzioni su cui si fonda l'ordinamento giuridico internazionale - formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole - vengono analizzate nella dimensione storico-sociale moderna e contemporanea. Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali - sebbene elaborate dagli Stati e ad esse indirizzate - incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali. Le numerose esemplificazioni della prassi relative alla formazione, accertamento ed esecuzione delle regole internazionali sono state scelte per fornire indicazio