Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Ernst Haeckel (1834–1919) è stato un biologo, naturalista, evoluzionista, artista, filosofo e medico tedesco che ha trascorso la vita studiando la flora e la fauna dalle montagne più alte fino agli oceani più profondi. Convinto sostenitore ed elaboratore delle teorie darwiniane sull’evoluzione, condannò le dottrine religiose, abbandonò la carriera di medico sul nascere, scrisse trattati filosofici, conseguì un dottorato in zoologia e coniò termini scientifici poi entrati nell’uso comune, come ecologia, phylum e cellula staminale. La sua immensa eredità ha affascinato, messo alla prova e diviso generazioni di studiosi. Ma qual era l’oggetto del suo lavoro? Come il suo predecessore Alexander von Humboldt, Haeckel non era interessato solo alle scoperte in sé ma anche alla loro divulgazione. Pertanto, realizzò centinaia di disegni, acquerelli e schizzi assai dettagliati dei suoi reperti, che poi pubblicò in diversi volumi nei primi anni del Novecento; tra questi, diverse collezioni di orga