Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nata come un pratico strumento per democratizzare la proprietà dell’arte in risposta a una classe mercantile in fase di espansione, la stampa xilografica giapponese si è rapidamente evoluta in una disciplina di cui non esiste un equivalente occidentale. Spaziando dallo sviluppo degli ukiyo-e o “immagini del mondo fluttuante”, nel XVII secolo, al declino e alla successiva riscoperta delle stampe nei primi anni del XX secolo, le immagini raccolte in questa edizione offrono un’impareggiabile documentazione del mutamento dei costumi e dello sviluppo culturale del Giappone. Da famosi maestri come Katsushika Hokusai, autore di La grande onda di Kanagawa, forse la singola opera più nota di tutta l’arte giapponese, ai più oscuri incisori, il libro passa in rassegna molteplici soggetti – dalle opere di ispirazione pastorale a quelle erotiche, dal tema storico al fantastico – tutti trattati con grande padronanza tecnica dagli artisti. Anche le stampe più minimaliste del XVII secolo che ritraggon