Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Gli ingressi maestosi e modernisti di Milano.rnrnLa prima impressione è quella che conta, specialmente in una città come Milano. E in un edificio la prima impressione, dopo la facciata, è data da ciò che vediamo una volta che ne varchiamo la soglia: l’ingresso. Cosa si celerà dietro al severo portone in legno? Quali vite si intrecciano dietro la vetrata da cui scorgiamo solo ombre sfuggenti?rnPoche convenzioni architettoniche sono così onnipresenti, e quindi così date per scontate, come la soglia. Non c’è dubbio che questi luoghi di mediazione per eccellenza si siano sviluppati in modo unico in Italia, e in nessuna città italiana mostrano una complessità formale, un’articolazione funzionale e un’elaborazione spaziale come a Milano, una città in cui il Novecento si è sviluppato con leggerezza ed eleganza.rnEmblema di raffinatezza, di comfort e di decoro, spazio liminale di carattere scenico in cui si incontrano architettura, arte e design, questi ambienti sono un tripudio di ceramiche e