Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«La chimica non è quella materia noiosa che avete studiato a scuola, non sono solo formule da imparare a memoria. La chimica è una lingua, una lingua ricca di storie e di racconti, una delle tante lingue che possiamo usare per descrivere il mondo e la società.»rnrnChe differenza c'è realmente tra lo zucchero raffinato e lo zucchero di canna? L'acqua micellare, i combustibili fossili, siete sicuri di sapere cosa sono? Quale reazione chimica riempie di poesia le notti d'estate costellate dalle lucciole? Potremo mai avere delle auto che si autoalimentano e funzionano senza un continuo rifornimento di energia? Cosa vuol dire che l'entropia dell'universo aumenta sempre? Che relazione c'è tra il mercurio e il Cappellaio Matto di «Alice nel Paese delle Meraviglie»? E da cosa dipendono i prezzi, a volte proibitivi, dei farmaci? In sette lezioni Giuseppe Alonci ci spiega, con la semplicità e la leggerezza che pochi divulgatori scientifici riescono ad avere, come funziona il mondo intorno a noi