Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un libro insolito, una prova d'autore importante, indispensabile per conoscere uno dei grandi scrittori noir italiani«Un infaticabile inventore di storie.» – Io Donna«Ci sono libri che incontri e la tua vita cambia. A me è successo con un libro di Scerbanenco.» – Carlo LucarelliIn questi racconti infatti Giorgio Scerbanenco supera sé stesso, discostandosi dalla narrativa di genere per confrontarsi con i grandi della letteratura mondiale: con l'intensità del suo stile unico, riscrive alcune tra le pagine più belle di autori come Dostoevskij, Cechov, Maupassant, de Musset, ma anche Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Cervantes. Le loro storie trovano nuova vita in un'ambientazione contemporanea, e ancora una volta Milano, città d'adozione dello scrittore, ne è spesso protagonista, con la ruvida umanità dei suoi abitanti. Il tocco personale di Scerbanenco infatti emerge soprattutto nel taglio psicologico dei personaggi, nell'indagine del loro lato più intimo, che riesce a scavare a fondo nell'