Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L’intento del volume è far comprendere meglio un fenomeno diffuso come quello della paura della matematica e fornire ai genitori suggerimenti e strumenti per fare scelte più consapevoli e sostenere i propri figli nell’affrontare con più serenità lo studio di questa disciplina.La Matematica è considerata da molti una materia "fredda"", disumana, che non tiene conto dei sentimenti delle persone, eppure è quella che scatena le emozioni più forti, in genere negative: noia, ansia, paura, addirittura terrore, ma anche rabbia e perfino odio. È innegabile che questa disciplina implichi contenuti complessi e abilità di astrazione che possono far emergere delle difficoltà nel processo di apprendimento. Infatti, le paure che un allievo ha (di sbagliare, di non riuscire, di prendere un brutto voto...) diventano paura della matematica con il ripetersi di esperienze frustranti e di fallimenti. Così si genera un circolo vizioso: più hai paura di sbagliare, più sbagli, più hai paura. Ciò finisce per d