Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Genitori tigre, genitore alla francese, genitori elicottero, genitori ruspanti... il ventunesimo secolo è stato inondato da nuove tendenze in fatto di metodi educativi. Non sarò eccessivo allungare ulteriormente la lista?rn È qui viene il bello della genitorialità gentile: non è una tendenza, non è un'etichetta utilizzata per identificare un modo specifico di fare qualcosa secondo il punto di vista di qualcuno. La genitoralità gentile è un ethos, un modo di essere. Tiene conto dei ritrovati scientifici attuali e della psicologia infantile, pur mantenendosi rispettosa delle pratiche tradizionali di puericultura. È una filosofia olistica che comprende la sfera emotiva, ma anche quella pratica, dell'essere genitori.rnIn poche parole, è uno stile di vita che abbraccia il comportamento fisico e psicologico dei genitori, non solo nei confronti dei propri figli, ma anche nei confronti di sé stessirnrnrnPer troppo tempo il compito dei genitori è stato rappresentato come una battaglia, ma non è