Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Con acume e freschezza Leonardo sfidò la cultura e l'arte del suo tempo, lasciando a distanza di mezzo millennio un'impronta indelebile del suo genio.rnrn«Credo che Leonardo si fosse reso conto in maniera molto lucida che la matematica era un linguaggio, e che poteva aiutarlo a capire non solo il mondo, ma come gli uomini vedono il mondo» – Marco MalvaldirnrnSecondo Freud, Leonardo «si svegliò troppo presto dalle tenebre mentre gli altri uomini dormivano ancora». Questo libro dimostra l'interesse che il genio di Vinci ebbe per la matematica, disciplina che tra il XV e il XVI secolo stava vivendo un'importante stagione della propria storia, ma si occupa anche del Leonardo artista, anatomista, ingegnere, poeta, sognatore, fisico, astronomo... perché se complessa è in genere la mente umana, assai più lo è quella di questo uomo. Dopo un'ampia sezione dedicata alla matematica dei tempi di Leonardo, con particolare attenzione all'algebra, alla geometria e all'aritmetica, si entra nel cuore d