Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Catalogo della mostra, Firenze, Museo Galileo - 6 giugno – 22 settembre 2019 Nell'anno delle celebrazioni mondiali del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, una mostra fiorentina affronta un tema curioso e avvincente: come lavorava Leonardo? Che competenze di studio possedeva? Che libri leggeva e possedeva? Leonardo non era un "omo sanza lettere"", come definiva se stesso con un po' di ironia. Era un appassionato lettore, cacciatore e collezionista di libri. Alla fine della sua vita, arriverà a possedere quasi duecento volumi: un numero straordinario per un ingegnere-artista del Quattrocento. La biblioteca di Leonardo è in realtà una biblioteca 'perduta': un solo libro di sua proprietà è stato finora identificato, il trattato di architettura e ingegneria di Francesco di Giorgio Martini conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, con postille autografe dello stesso Leonardo.Per la prima volta, la mostra presso il Museo Galileo di Firenze tenta la ricostruzione di qu