Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il testo chiude l'itinerario iniziato e proseguito con i volumi "Prendi il Libro e mangia! 1. Dalla creazione alla Terra Promessa"" (1997), ""Prendi il Libro e mangia! 2. Dai Giudici alla fine del Regno"" (1999), ""Prendi il Libro e mangia! 3.1. Dall'esilio alla nuova alleanza: storia e profezia"" (2003). ""Il Libro, che abbiamo letto con una passione sempre fervente, e che abbiamo mangiato, guastandone tutta l'amarissima dolcezza pasquale, è il Testamento di Dio per le donne e gli uomini di tutta la storia. Non abbiamo previsto un volume ulteriore sul Nuovo Testamento. Il Nuovo Testamento non è, propriamente, un altro libro che venga ad aggiungersi all'Antico, ma un Vivente. La sfida per chi legge questi volumi consiste nel cercare e trovare come Gesù di Betlemme, di Nazaret e di Gerusalemme - Gesù di Israele - abbia portato e continui a portare a compimento in sé tutta questa storia, lasciarne incompiuto il più piccolo frammento"". Frutto di una trentennale esperienza di predicazione