Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il testo – a cura di Daniel Hartwig – è in forma di intervista e rientra nel Programma di “Storia orale” della Stanford Historical Society in collaborazione con gli archivi della Stanford University.rn«Philip Zimbardo rivela informazioni e dettagli interessanti che offrono una comprensione profonda della mente, della personalità e degli studi di una delle icone viventi della psicologia. Illustrandoci come le persone comuni possano arrivare a compiere azioni estremamente malvagie o diventare "eroi"" nella vita quotidiana, Zimbardo condivide i retroscena delle sue ricerche, che hanno avuto una significativa influenza sulla comprensione che abbiamo di noi stessi, degli altri e del mondo che ci circonda» - Antonio Puente, Ex presidente dell'American Psychological AssociationIn un dialogo diretto e spontaneo il leggendario psicologo americano Philip Zimbardo racconta della propria vita e professione: l’infanzia trascorsa nel Bronx, la formazione universitaria a Yale, l’amicizia con Stanley