Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dopo il grande successo del quaderno operativo "Come leggere DSA e Scuola dell'Infanzia"", questa nuova edizione - aggiornata e ampliata - ne mantiene l'impianto originario ma raddoppia la foliazione proponendo contenuti originali sui Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e un importante aggiornamento sia sui DSA che sui BES. Struttura e caratteristiche chiave: la guida è strutturata in due parti: la prima parte presenta tre percorsi (fonologico, logico-matematico e grafo-motorio) utili a rafforzare le abilità necessarie per gli apprendimenti futuri, insieme a strategie di facilitazione che favoriscono l'apprendimento e la capacità di concentrazione. Ogni percorso contiene schede operative e una griglia finale per registrare conquiste e criticità. la seconda parte approfondisce cosa sono i Disturbi Evolutivi Specifici (che rientrano nei BES), cioè i Disturbi del linguaggio, la Disprassia, il Mutismo selettivo, l'Autismo lieve, il Funzionamento intellettivo limite (FIL) e l'ADHD. Per ognun