Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Francesco Redi (1626-1697) rappresenta un classico esempio di scienziato più noto che conosciuto, più citato che studiato, più ammirato che amato, che, pur essendo stato oggetto di un continuo interesse erudito, risulta oggi del tutto trascurato nel panorama della ricerca storica contemporanea. Con questa pubblicazione si vuole parzialmente ovviare alla carenza presentando con accuratezza e rigore scientifico una delle opere principali del padre (o di uno dei padri) della biologia sperimentale. Un testo che contribuisce alla divulgazione degli studi relativi alla tradizione scientifica italiana in un'edizione estremamente curata.