Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Questo romanzo, scritto in un italiano letterario di rara bellezza, tanto più sorprendente considerando che l'autrice è di madrelingua inglese, è una doppia storia d'amore: per una città e per un giovane uomo.rn«Lontano dal Rione degradato e claustrofobico di Elena Ferrante, dalla Gomorra violenta di Roberto Saviano, quella di Heddi Goodrich è una terza Napoli vista attraverso gli occhi di una straniera che, a sorpresa, lì ha trovato la sua voce più autentica» - La LetturarnUna ragazza americana a Napoli, ma non una delle tante. Heddi, studentessa di glottologia all'Istituto Universitario Orientale, non è venuta per un rapido giro nel folclore, ma per un'immersione che la porta ad avere della città, della lingua, del dialetto una conoscenza profonda, impressionante, che nasce dall'empatia, da un bisogno di radicamento e dall'entusiasmo della giovinezza. rnCon una colorata tribù di studenti fuorisede e fuoricorso Heddi vive ai Quartieri Spagnoli, dove la vita nelle case antiche costa po