Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La biologia dello sviluppo studia come i geni contenuti nell’uovo fecondato controllino le attività cellulari dell’embrione, determinando le caratteristiche dei viventi. È una disciplina alla base di tutta la biologia degli organismi multicellulari ed è fondamentale anche per studiare i processi evolutivi, poiché gli organismi meglio adattati all’ambiente sono il risultato di cambiamenti nei processi di sviluppo. Fin dall’inizio l’attenzione degli autori si concentra sui processi di formazione del piano corporeo di Drosophila (Capitolo 2), per il ruolo centrale che il moscerino della frutta svolge da sempre nella comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo. Si passa poi a descrivere l’embriologia e la genetica degli organismi modello dei vertebrati e si trattano le principali metodologie impiegate per il loro studio (Capitolo 3) introducendo uno schema dello sviluppo embrionale dell’uomo, importante per le applicazioni mediche. I meccanismi coinvolti nella formazione del patte